Etica Obbligazionario Misto – classe I

Il fondo appartiene alla categoria Assogestioni Obbligazionari misti. Investe per un massimo del 20% in azioni globali e per un massimo dell’80% in strumenti obbligazionari e monetari.
Fondo classificato ex art.8 ai sensi del Regolamento UE 2019/2088 in quanto promuove, tra le altre, caratteristiche ambientali e/o sociali nel rispetto di prassi di buona governance. Il Fondo effettua, in parte, investimenti sostenibili.

Valori Responsabili

Obbligazionari Misti

1580,382 mln € (30-05-2023)

€ 7,782 (30-05-2023)

IT0004782378

Indicatore sintetico di rischio
1 2 3 4 5 6 7
Rischio più basso Rischio più elevato

L’indicatore di rischio presuppone che il prodotto venga mantenuto per 3 anni. Per ulteriori dettagli si rinvia al KID.

Benchmark

65% JP Morgan EMU
25% ICE BofA Euro Treasury Bill Index
10% MSCI World Net Total Return (in Euro)

Italia

Euro

02-02-2012

Panoramica

I punti di forzafondo etica obbligazionario misto

Etica Obbligazionario Misto diversifica l’investimento approcciando all’investimento azionario e temperandone la volatilità con una solida base obbligazionaria, selezionando i titoli attraverso un’accurata analisi ambientale, sociale e di buon governo (ESG, dall’inglese environmental, social and governance) delle aziende e degli Stati emittenti. L’analisi della sostenibilità degli emittenti da un punto di vista ambientale e reputazionale fornisce un ulteriore livello di controllo dei rischi.

Obiettivo di investimento sostenibile del fondo

Il fondo si pone come obiettivo un valore medio annuale di Rischio ESG, calcolato sui 12 dati di fine mese del portafoglio titoli, non superiore al 50% rispetto al massimo rischio teorico. È possibile approfondire le metodologie utilizzate per valutare, misurare e monitorare le caratteristiche ambientali e sociali o l’impatto degli investimenti sostenibili nella sezione: Investimento responsabile.

Dettagli

Costi
Commissione di gestione (annua) 0,60%
Commissioni di ingresso, uscita, switch e performance Non previste
Diritti fissi Non previsti
Modalità di sottoscrizione
Importo primo versamento minimo 500.000 Euro
Importo versamenti successivi Libero
Microfinanza e crowdfunding
0,1% dell'importo versato (facoltativo)

Performance

Performance Assolute Medie annue composte
YTD 1 anno 3 anni 5 anni 3 anni 5 anni 10 anni
Fondo 2,17-4,75-7,70-4,49-2,63-0,921,24
Benchmark2,59-4,06-7,000,22-2,390,041,77
Performance annue
  2022 2021 2020 2019 2018 2017
Fondo -14,22 0,82 2,89 5,31 -0,56 0,75
Benchmark -13,19 0,29 4,27 7,24 0,20 0,93

Dati aggiornati al 30-05-2023

Altre informazioni pertinenti
Laddove non si dispone di dati sulla performance per un anno civile completo, i dati non sono sufficienti a fornire agli investitori al dettaglio un’indicazione utile per la suddetta performance passata.

Quote

Filtri
Periodo da ---------- a ----------
Fondo Data Quota €


Portafoglio

Dati aggiornati al

Dati in % del NAV.

Dati in % del NAV.

Dati in % del NAV.

Dati in % del NAV.

Tipologia
Periodo Fondo
Duration
Periodo Fondo Benchmark

Dati aggiornati al

Dati in % del NAV.

Dati aggiornati al

I dati riportati, calcolati da fonte interna, sono basati su procedure di stima; pertanto possono discostarsi dai valori ufficiali riportati nella documentazione contabile, redatta per ciascun Fondo.

Informativa sostenibilità

Dati aggiornati al 30-12-2022

  • Sezione 1 a) - Sintesi

    Fondo sostenibile e responsabile. Prodotto finanziario che promuove, tra le altre, caratteristiche ambientali e/o sociali nel rispetto di prassi di buona governance (ex art. 8 del SFDR). e che effettua, in parte, investimenti sostenibili anche in attività economiche che si qualificano come ecosostenibili, ai sensi del Regolamento Tassonomia.

    Nel prosieguo saranno presentate le seguenti informazioni:

    • le caratteristiche ambientali e sociali promosse e gli eventuali obiettivi di investimento sostenibile perseguiti dal Fondo;
    • la strategia di investimento del Fondo;
    • l’allocazione degli investimenti del Fondo;
    • le modalità utilizzate per monitorare le caratteristiche sociali e ambientali lungo l’intero ciclo di vita del prodotto finanziario e i relativi meccanismi di controllo;
    • le metodologie utilizzate per monitorare il raggiungimento delle caratteristiche sociali e ambientali attraverso gli indicatori di sostenibilità individuati;
    • le fonti di dati utilizzate per valutare, misurare e monitorare le caratteristiche ambientali e sociali;
    • le limitazioni nell’utilizzo delle fonti di dati a disposizione;
    • le attività di due diligence effettuate sugli asset sottostanti agli investimenti;
    • le politiche di impegno attuate nei confronti delle società partecipate;

    l’eventuale indice designato come indice di riferimento per soddisfare le caratteristiche ambientali o sociali promosse dal prodotto finanziario e il modo in cui tale indice sia allineato con le caratteristiche ambientali o sociali promosse dal prodotto finanziario.

  • Sezione 1 b) - Nessun obiettivo di investimento sostenibile

    Questo prodotto finanziario promuove caratteristiche ambientali o sociali, ma non ha come obiettivo un investimento sostenibile  

    Effettua parzialmente investimenti sostenibili, con un obiettivo ambientale e sociale.

    Gli investimenti sostenibili che il Fondo intende in parte effettuare rispettano il principio di non arrecare un danno significativo a nessun obiettivo di investimento sostenibile. Tale principio è garantito tramite un’accurata analisi di responsabilità ambientale, sociale e di governance degli emittenti selezionati che tiene in considerazione anche i “principal adverse sustainability impacts” (PAI) pertinenti, nonché attraverso un monitoraggio periodico degli emittenti stessi da parte della Società di Gestione (tale monitoraggio è descritto nel dettaglio nella Politica di Investimento Sostenibile e Responsabile).

    Con specifico riferimento ai “Principal Adverse Sustainability Impacts ” richiamati nella Tabella 1 dell’Allegato 1 del Regolamento Delegato (UE) 2022/1288, si citano, a titolo di esempio, i seguenti indicatori presi in considerazione dalla Sgr nelle decisioni di investimento, ovvero nella selezione e misurazione dell’impatto degli investimenti.

    IMPRESE QUOTATE

    • Emissioni di gas a effetto serra: esposizione a imprese attive nel settore dei combustibili fossili (indicatore n.4);
    • Indicatori in materia di problematiche sociali e concernenti il personale: esposizione ad armi controverse (mine antiuomo, munizioni a grappolo, armi chimiche e armi biologiche – indicatore n.14);
    • Indicatori in materia di problematiche sociali e concernenti il personale: violazioni dei principi del Global Compact delle Nazioni

    Unite e delle linee guida dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) destinate alle imprese multi-

    nazionali (indicatore n.10).

    PAESI SOVRANI

    • Intensità di GHG (indicatore n.15);
    • Paesi che beneficiano degli investimenti soggetti a violazioni sociali (indicatore n.16).

    Il Fondo si impegna, tramite specifici criteri di esclusione e selezione, ad effettuare investimenti sostenibili allineati con le Linee guida dell’OCSE per le imprese multinazionali e i Principi guida delle Nazioni Unite su imprese e diritti umani, inclusi i principi e i diritti stabiliti dalle otto convenzioni fondamentali individuate nella Dichiarazione dell’Organizzazione internazionale del Lavoro sui principi e i diritti fondamentali nel lavoro e dalla Carta internazionale dei diritti dell’uomo.

  • Sezione 1 c) - Caratteristiche ambientali o sociali del prodotto finanziario

    Questo prodotto finanziario promuove, tra le altre, caratteristiche ambientali e/o sociali, nel rispetto di prassi di buone governance, tramite l’esclusione di settori, imprese e paesi che non rispettano i criteri di sostenibilità definiti nella strategia di investimento, con il proposito di avere in portafoglio solo emittenti che garantiscono e mantengono un elevato profilo di sostenibilità ambientale e sociale.

    A questo proposito, la Società di Gestione elabora i punteggi di sostenibilità attribuiti alle imprese quotate, analizzate secondo una metodologia proprietaria che prende in considerazione le seguenti caratteristiche:
    • ambientali, a titolo di esempio:
    – tendenza degli indicatori chiave di prestazione relativi alla gestione dei rifiuti, al consumo di energia e alle emissioni di CO2;
    – impegno nella riduzione del consumo di acqua nei processi industriali, nella riduzione degli impatti ambientali connessi all’uso e allo smaltimento di prodotti e servizi;
    – misure messe in atto nella progettazione ecocompatibile dei prodotti e dei sistemi di gestione e monitoraggio ambientale.
    • sociali, a titolo di esempio:
    – salute e sicurezza sul luogo di lavoro;
    – politiche a sostegno delle pari opportunità e delle diversità;
    – politiche a supporto della gestione responsabile dei rapporti contrattuali con i clienti;
    – misure e processi di monitoraggio dell’integrazione di fattori sociali nella catena di fornitura;
    – gestione responsabile delle ristrutturazioni aziendali.
    • di governance, a titolo di esempio:
    – presenza di amministratori indipendenti e di donne in Consiglio di Amministrazione;
    – attenzione alle tematiche socio ambientali nelle disamine del Consiglio di Amministrazione;
    – analisi dei rischi socio ambientali da parte delle funzioni di Audit e di controllo interno;
    – misure e processi a prevenzione della corruzione;
    – trasparenza nella remunerazione dei manager.

  • Sezione 1 d) - Strategia di investimento

    Al fine di rispettare le caratteristiche ambientali o sociali promosse dal Fondo, la selezione degli emittenti viene effettuata dalla Società di Gestione sulla base di una metodologia proprietaria, rappresentata dal marchio depositato a livello internazionale ESG eticApproach® e descritta nel dettaglio nella Politica di Investimento Sostenibile e Responsabile.

    Con tale approccio la Società di Gestione, oltre all’integrazione dei rischi di sostenibilità nelle decisioni di investimento, mira ad assicurare che il Fondo raggiunga e mantenga un elevato profilo di sostenibilità. Al tal fine, sono definiti una serie di indicatori sociali, ambientali e di governance (ESG) che utilizza nell’analisi della sostenibilità di imprese quotate e Stati. In particolare, sono stati definiti dei criteri di esclusione (o negativi) e dei criteri di valutazione (o positivi) specifici sia per gli Stati sia per le imprese, sottoposti ad aggiornamento periodico. Tali criteri di valutazione sono descritti nel dettaglio nella sezione del sito relativa alla selezione della Linea Valori Responsabili per i titoli azionari e obbligazionari.

    Il portafoglio del Fondo è investito esclusivamente in titoli che, sulla base di una metodologia proprietaria rappresentata dal marchio depositato a livello internazionale ESG EticApproach®, raggiungano un determinato livello di sostenibilità, caratterizzato da numerosi elementi, tra cui il punteggio ESG.

    Il punteggio ESG è assegnato secondo un metodo olistico che tiene conto di diversi fattori di sostenibilità e viene attribuito ed elaborato in base alle indicazioni del Consiglio di Amministrazione, tempo per tempo vigenti, sulla base di dati provenienti da diverse fonti, come ad esempio fornitori specializzati nell’analisi ESG di imprese e paesi.

    Per la quota parte di investimenti sostenibili con un obiettivo ambientale o sociale del Fondo viene calcolato uno specifico limite di Rischio ESG (RESG), quale elemento vincolante.

    La politica adottata dal Fondo per la valutazione delle prassi di buona governance prevede che, per le imprese beneficiarie degli investimenti, sia valutato il relativo comportamento in ambito governance tenendo conto principalmente:

    • della composizione e del ruolo, anche nell’ambito della sostenibilità, del Consiglio di Amministrazione e delle funzioni di Audit e di controllo interno;
    • della tutela dei diritti degli azionisti;
    • della trasparenza nella remunerazione dei manager e della presenza di indicatori di sostenibilità;
    • delle politiche, misure e processi a supporto dello sviluppo sociale ed economico in cui si opera;
    • delle politiche, misure e processi legati al trattamento dei dipendenti in ambiti quali, ad esempio, la salute e sicurezza, la non discriminazione, la carriera lavorativa e i rapporti con i sindacati.

    Infine, la Società di Gestione prende in considerazione le pratiche di buona governance delle imprese anche attraverso il voto nelle assemblee degli azionisti e il dialogo continuo con gli emittenti su tematiche di sostenibilità, secondo quanto descritto nel Prospetto.

  • Sezione 1 e) - Quota degli investimenti

    Le informazioni sulle caratteristiche ambientali o sociali sono disponibili nell’Allegato A al Prospetto Informativo.

    Gli investimenti che può effettuare il Fondo sono rappresentati, oltre che da depositi bancari, dai seguenti strumenti finanziari negoziati in mercati regolamentati e non regolamentati:

    • del mercato monetario;
    • di natura obbligazionaria:
    • di natura azionaria (in via residuale);
    • derivati.

    Il Fondo promuove caratteristiche ambientali o sociali senza perseguire un obiettivo di investimento sostenibile.

    Gli investimenti del Fondo allineati con caratteristiche ambientali e/o sociali, nel rispetto degli elementi vincolanti delineati nella strategia e nella politica di investimento, sono rappresentati principalmente da strumenti finanziari di natura monetaria e obbligazionaria, di emittenti sovrani, organismi sovranazionali e internazionali e in misura residuale in emittenti di tipo societario.

    Il Fondo effettua in parte investimenti sostenibili con un obiettivo ambientale o sociale.

    Di seguito è illustrata l’allocazione degli investimenti del Fondo, che prevede prevalentemente esposizioni dirette nei soggetti che beneficiano degli investimenti, con una parte residuale di indirette (residuale esposizione nei comparti della Sicav di diritto lussemburghese MULTILABEL SICAV, di cui GAM è Management Company e Etica Sgr è investment manager).

    Il Fondo, nel rispetto degli elementi vincolanti delineati nella strategia e nella politica di investimento, si impegna ad effettuare almeno il 90 % degli investimenti allineati con caratteristiche ambientali e/o sociali (#1) di cui una quota minima pari al 10% in investimenti sostenibili (1#A).

    La parte restante del portafoglio pari al 10% è investita nella categoria Altri (#2).

    obbligazionario misto

    La categoria #1 Allineati con caratteristiche A/S comprende gli investimenti del prodotto finanziario utilizzati per rispettare le caratteristiche ambientali o sociali promosse dal prodotto finanziario.

    La categoria #1 Allineati con caratteristiche A/S comprende:

    – la sottocategoria #1A Sostenibili, che contempla gli investimenti sostenibili con obiettivi ambientali o sociali;

    – la sottocategoria #1B Altri investimenti allineati alle caratteristiche A/S, che contempla gli investimenti allineati alle caratteristiche ambientali o sociali che non sono considerati investimenti sostenibili.

    La categoria #2 Altri comprende gli investimenti rimanenti del prodotto finanziario che non sono allineati alle caratteristiche ambientali o sociali, né sono considerati investimenti sostenibili.

    La quota di investimenti, compresi nella categoria “#2 Altri”, è destinata all’efficiente gestione del portafoglio per esigenze di liquidità o di copertura del rischio finanziario.

    A tali investimenti sono comunque applicati i criteri di screening negativo finalizzato ad escludere tutti gli emittenti coinvolti in gravi controversie attinenti ad ambiti quali: violazione dei diritti umani fondamentali e dei diritti dei lavoratori, sicurezza di prodotto, informazioni ai clienti, impatti sullo sviluppo economico e sociale, biodiversità, inquinamento del suolo e delle acque, corruzione, carbone: estrazione, riserve ed elettricità generata, armamenti, gioco d’azzardo, tabacco, alcool, pornografia e energia, così come i Paesi che prevedono la pena di morte e/o non garantiscono le libertà civili e i diritti politici.

    La Società di Gestione adotta un’accurata metodologia di analisi ambientale, sociale e di governance anche nella selezione degli investimenti che non partecipano all’obbiettivo di sostenibilità del Fondo sulla base dei criteri di selezione descritti nella Politica di Investimento sostenibile e responsabile.

    Gli strumenti finanziari derivati possono essere utilizzati solo per la copertura dei rischi di portafoglio e non sono utilizzati per promuovere le caratteristiche ambientali e/o sociali del Fondo. L’utilizzo dei derivati è coerente con il profilo di rischio del fondo.

  • Sezione 1 f) - Monitoraggio delle caratteristiche ambientali o sociali

    Le caratteristiche ambientali o sociali promosse dal prodotto finanziario sono verificate nel continuo attraverso il monitoraggio periodico degli emittenti, come descritto nella Politica di Investimento Sostenibile e Responsabile. Tale monitoraggio è incentrato sul comportamento degli emittenti in relazione al profilo di responsabilità sociale e ambientale, a specifiche tematiche di corporate governance e, in misura residuale, alla struttura e alle operazioni di capitale, alle strategie industriali e alle performance finanziarie.

    Sulla base del monitoraggio periodico, la Società di Gestione provvede ad aggiornare l’Universo Investibile determinando l’esclusione di quegli investimenti per i quali siano stati registrati peggioramenti sotto il profilo di responsabilità sociale e ambientale.

    Il processo di monitoraggio include anche meccanismi di controllo degli indicatori di sostenibilità, funzionali a verificare l’effettiva promozione delle caratteristiche ambientali e/o sociali del prodotto finanziario.

    Il monitoraggio avviene in modo continuativo della Funzione Risk Management e con cadenza mensile all’interno del Comitato Investimenti della Sgr.

    Ulteriori dettagli sono declinati nelle sezioni del sito dedicate al Comitato Etico e all’Engagement.

  • Sezione 1 g) - Metodologie

    La selezione degli emittenti è effettuata secondo indicatori sociali, ambientali e di governance (ESG) sulla base di una metodologia proprietaria, rappresentata dal marchio depositato a livello internazionale ESG EticApproach®, che consente di pervenire al calcolo del rischio ESG degli investimenti del Fondo (Rischio ESG). Ogni titolo incluso nell’Universo Investibile è sottoposto ad un doppio screening: l’applicazione di criteri negativi di esclusione di determinati settori o attività e l’applicazione di criteri positivi di valutazione basati su temi di sostenibilità.

    In particolare, la metodologia di analisi esclude le società coinvolte in gravi controversie attinenti ai diritti umani e dei lavoratori, alla corruzione, alla biodiversità o sfruttamento di ecosistemi sensibili e all’inquinamento del suolo o delle acque e coinvolte, tra l’altro e a vario titolo, nel settore degli armamenti e dei combustibili fossili così come gli Stati che prevedono la pena di morte e che non rispettano le libertà civili, di stampa e i diritti politici.
    Per la quota parte di investimenti sostenibili con un obiettivo ambientale o sociale del Fondo viene calcolato uno specifico limite di Rischio ESG (RESG), così come definito nella strategia di investimento.
    Rischio di sostenibilità: basso
    In base alle caratteristiche di questo prodotto finanziario viene calcolato uno specifico rischio di sostenibilità “Rischio ESG” (RESG) sulla quota parte minima di investimenti sostenibili dichiarati. Si tratta di una metrica che viene elaborata a partire dai punteggi di sostenibilità degli emittenti, in grado di valutare sinteticamente la sostenibilità degli emittenti e, in aggregato, dei portafogli, così da definire per questo prodotto finanziario un livello massimo teorico del Rischio ESG, implicito nel calcolo utilizzato per stimare il rischio di sostenibilità.
    La valutazione delle performance dei Fondi, è effettuata dal Comitato Investimenti, ongoing e YTD, basata anche sul confronto con altri parametri più standard (e.g. lo Sharpe ratio), tenendo conto del livello medio di Rischio ESG, rispetto al valore teorico di rischio massimo, conseguenza diretta della distribuzione dei punteggi dell’Universo Investibile.

  • Sezione 1 h) - Fonti e trattamento dei dati

    Fonti dei dati

    Le analisi sottostanti agli investimenti sostenibili si basano su informazioni fornite da differenti dataprovider, accompagnate da approfondimenti che tengono conto anche delle contingenze specifiche dell’attualità.

    Vi sono database specializzati (come Moodys’ ESG, RepRisk e Bloomberg) in grado di fornire indicatori affidabili e puntuali; partner affiliati quali per esempio ICCR (Interfaith Center on Corporate Responsibility), PRI (Principles for Responsible Investments), CDP (ex Carbon Disclosure Project)  e SfC (Shareholders for Change)., consultiamo le ricerche pubblicate sulla stampa specializzata e i documenti societari pubblicati dalle aziende (bilanci, report di sostenibilità, ecc.) e valutiamo le informazioni derivanti dal dialogo diretto che manteniamo con le imprese.

    Misure adottate per garantire la qualità dei dati

    Etica Sgr si è dotata di un sistema proprietario dei dati di sostenibilità che utilizza tecnologie di controllo della qualità dei dati quantitativi sia in fase di implementazione degli algoritmi (con metodologie di tipo Unit test) sia in fase di output con controlli automatici e, in ultima istanza, manuali.

    Il processo di selezione degli emittenti è supervisionato da un Comitato Etico, composto da membri indipendenti e autonomi, aventi riconosciute esperienze sulle tematiche della finanza sostenibile e responsabile.

    Modalità di trattamento dei dati

    Il sistema proprietario è composto da diversi componenti come Data Ingestion, Data Preparation, ETL (extract transform and load) e moduli di calcolo. Il cuore è rappresentato da un motore di calcolo flessibile e parametrico, che permette di implementare gli algoritmi e i criteri del processo di selezione definiti da Etica Sgr e di utilizzare le diverse fonti dati.

    Quota dei dati stimati

    La metodologia della gestione dei dati di sostenibilità di Etica Sgr prevede l’utilizzo esclusivo di dati presenti nelle fonti selezionate, senza l’utilizzo di stime dei dati mancanti.

  • Sezione 1 i) - Limitazioni delle metodologie e dei dati

    Le eventuali limitazioni delle metodologie e delle fonti di dati riguardano, nello specifico, alcune tipologie di asset class non coperte dal perimetro dei dati a disposizione dell’info provider non influiscono sul modo in cui sono soddisfatte le caratteristiche ambientali o sociali promosse del prodotto finanziario.

  • Sezione 1 j) - Dovuta diligenza

    Il processo di “dovuta diligenza”, applicato alla strategia di investimento, si basa:

    • sull’applicazione di criteri di idoneità (criteri di screening positivi e negativi) per la selezione dell’Universo Investibile e sulla valutazione del rischio ESG al fine di creare Universi Investibili con rischi di sostenibilità complessivi ritenuti adeguati;
    • sull’individuazione e la valutazione degli impatti negativi sui diritti umani e sull’ambiente risultanti dalle attività di selezione dalle imprese beneficiarie degli investimenti rispetto al mercato di riferimento;
    • sulla prevenzione, la minimizzazione e il monitoraggio di tali impatti negativi sui diritti umani e sull’ambiente;
    • sulla rendicontazione degli impatti complessivamente generati attraverso documenti quali “Report d’impatto” e “Report sul cambiamento climatico”;
    • sull’attività di “engagement” che sensibilizzi il management delle imprese in cui si investe verso un impegno costante e duraturo nel miglioramento delle pratiche di buon governo e di buona condotta socio-ambientale.

  • Sezione 1 k) - Politiche di impegno

    L’engagement è una strategia di investimento sostenibile e responsabile (SRI) che Etica Sgr reputa fondamentale e che svolge da sempre. L’engagement consiste nell’attività di dialogo con il management delle imprese e nell’esercizio dei diritti di voto connessi alla partecipazione al capitale azionario delle aziende in cui investono i fondi. Il fine è stimolare comportamenti sostenibili e responsabili nel medio-lungo periodo.

    La Politica di Engagement definisce e regolamenta le strategie di monitoraggio su questioni rilevanti e di engagement, inteso come dialogo ed esercizio dei diritti di intervento e voto adottate da Etica Sgr relativamente agli strumenti finanziari detenuti dagli OICR istituiti e/o gestiti anche in delega da Etica Sgr, al fine di assicurare che tali attività vengano svolte nell’esclusivo interesse dei sottoscrittori dei fondi interessati, ovvero con l’obiettivo di incrementare nel tempo il valore degli investimenti tramite una politica ispirata a principi di responsabilità sociale e ambientale.

  • Sezione 1 l) - Indice di riferimento

    In considerazione delle caratteristiche e della strategia di investimento, non è stato designato uno specifico indice di sostenibilità come indice di riferimento (“reference benchmark”) allineato alle caratteristiche ambientale e/o sociali.

    Il parametro di riferimento (“benchmark”) è composto dai seguenti indici: 65% JP Morgan EMU 1-3 anni, 20% ICE BofA Euro Treasury Bill Index e 10% MSCI World Net Total Return (in Euro). Il Fondo è gestito attivamente rispetto ad un benchmark composto da indici generali di mercato che non tengono conto delle caratteristiche ambientali e sociali che, tra le altre, il Fondo promuove.

I dati di performance e di portafoglio sono forniti dal gestore delegato: Anima Sgr.
Nota metodologica relativa ai dati esposti.

 

Prima dell’adesione leggere i KID e il Prospetto disponibili presso i collocatori.
I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.

Scopri la gamma completa dei Fondi Etici in classe I.

 

AVVERTENZE

Comunicazione di marketing a cura di Etica Sgr S.p.A.
È necessario che l’investitore concluda un’operazione d’investimento avente ad oggetto il Fondo Etica Obbligazionario Misto solo dopo averne compreso le caratteristiche complessive e il grado di esposizione ai relativi rischi, tramite un’attenta lettura del Prospetto informativo e del documento contenente informazioni chiave per gli investitori (KID), che – unitamente alle informazioni sugli aspetti relativi alla sostenibilità ai sensi del Regolamento (UE) 2019/2088, – sono messi a disposizione sul sito www.eticasgr.com. L’investimento nello specifico ha ad oggetto l’acquisizione delle quote del fondo e comporta dei rischi connessi alle possibili variazioni del valore delle quote medesime, che a loro volta risentono delle oscillazioni del valore degli strumenti finanziari in cui vengono investite le risorse dei fondi. L’investimento nel Fondo Etica Obbligazionario Misto non offre alcuna garanzia di rendimento e non assicura il rimborso del capitale inizialmente investito. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. Gli eventuali rendimenti futuri sono soggetti a tassazione, la quale dipende dalla situazione personale di ciascun investitore e può cambiare in futuro.
Nella redazione della presente comunicazione non sono stati presi in considerazione gli obiettivi di investimento, la situazione e bisogni finanziari dei potenziali destinatari della stessa. Essa, pertanto, non può essere in alcun modo interpretata come una consulenza in materia di investimenti. I destinatari della presente comunicazione si assumono piena ed assoluta responsabilità per l’utilizzo delle informazioni contenute nella stessa nonché per le scelte di investimento eventualmente effettuate sulla base di essa, in quanto l’eventuale utilizzo come supporto di scelte d’investimento non è consentito ed è a completo rischio dell’investitore.

Disclaimer