Informativa sulla sostenibilità (Regolamento UE 2019/2088): in questa sezione del sito è possibile trovare tutta la documentazione riguardante Etica Sgr.
Etica SGR nasce nel 2000 con la convinzione che, analizzare gli emittenti anche da un punto di vista ambientale, sociale e di governance (“ESG”) offra uno sguardo più a lungo termine e un potenziale valore aggiunto in termini di rendimento.
Tutti i fondi gestiti da Etica Sgr sono classificati come prodotti che perseguono un obiettivo esplicito di sostenibilità ai sensi dell’articolo 9 del Regolamento UE 2019/2088 (Etica Impatto Clima, Etica Azionario e Etica Bilanciato) o come prodotti che promuovono, tra le altre, caratteristiche ambientali e/o sociali nel rispetto di prassi di buona governance ai sensi dell’articolo 8 del Regolamento UE 2019/2088 (Etica Rendita Bilanciata, Etica Obbligazionario Misto e Etica Breve Termine).

Obiettivo di sostenibilità dei fondi di Etica Sgr
Per i fondi gestiti da Etica SGR che si qualificano come prodotti ex Articolo 9 del Regolamento 2088/2019 (SFDR) l’obiettivo di sostenibilità è fissato in termini di Rischio ESG (o rischio E, che ne è un caso particolare per Etica Impatto Clima).
- L’obiettivo di sostenibilità perseguito dai fondi Etica Azionario e Etica Bilanciato, appartenenti alla Linea Valori Responsabili, consiste nel contenere il Rischio ESG entro un limite predefinito secondo la metrica proprietaria (livello massimo teorico implicito).
- L’obiettivo di sostenibilità perseguito dal fondo Etica Impatto Clima, appartenente alla Linea Futuri Responsabili, consiste nel contenere il Rischio E entro un limite predefinito secondo la metrica proprietaria (livello massimo teorico implicito).
Si tratta di metriche che vengono elaborate a partire dai punteggi di sostenibilità degli emittenti, in grado di valutare sinteticamente la sostenibilità degli stessi e, in aggregato, dei portafogli. Per ogni fondo la soglia percentuale è definita in funzione del grado di rischio caratteristico del prodotto.