Organi sociali
Il modello di governo societario adottato è orientato alla massima trasparenza per garantire un’attività di gestione che massimizzi l’interesse dei clienti, dei soci, dei lavoratori, dei fornitori e di tutti i principali portatori d’interesse.
Il sistema è volto ad assicurare un’adeguata ripartizione delle responsabilità e dei poteri all’interno della Società.
Direzione Generale
Roberto Grossi, Direttore Generale di Etica Sgr
Laureato in Scienze della Comunicazione (indirizzo comunicazione d’azienda), ha ottenuto un Master in Media Relations. Dal 2001 vive e lavora a Milano, dove ha acquisito importanti esperienze nel marketing e nella finanza, lavorando in primarie società di asset management.
Nel 2011 entra in Etica Sgr in qualità di Responsabile Marketing della società, assumendo successivamente il ruolo di Vicedirettore Generale a partire dal 2017. Consigliere del Forum per la Finanza Sostenibile dal 2015, è stato inoltre consigliere di amministrazione della Cooperativa Editoriale Etica ed autore di alcuni saggi sul marketing e sulla finanza responsabile. Nel 2025 assume il ruolo di Direttore Generale di Etica Sgr.
Organigramma
Ecco l’organigramma in vigore dal 1 ottobre 2025.

Policy
Una società attenta alle questioni ambientali, sociali e di governance deve dotarsi di norme interne chiare e trasparenti. In questa sezione presentiamo il nostro Codice Etico, la Politica di Responsabilità Sociale, il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo, il Regolamento sul Whistleblowing, le Politiche e Prassi di Remunerazione, la Politica di Gestione dei Conflitti di Interesse, la Politica di Investimento Sostenibile e Responsabile, il PAI Statement, la Politica di Stewardship e la Politica del Gruppo Banca Etica relativa alla gestione dei reclami.