Gruppo Banca Etica: confermata la ISO 53800 per parità di genere ed empowerment femminile. Convalidata anche la ISO 30415

Il Gruppo Banca Etica è stata la prima azienda a livello europeo ad ottenere l’attestazione del proprio sistema di gestione delle risorse umane secondo il nuovo standard internazionale ISO 30415:2021 “Diversity & Inclusion”. L’attestazione è stata confermata anche per il 2025, per il quarto anno consecutivo.

Si tratta di un’attestazione riconosciuta a livello internazionale, che conferma la presenza di processi aziendali che valorizzano la diversità e l’inclusività all’interno del luogo di lavoro. Un traguardo importante per tutto il Gruppo Banca Etica, da sempre attento alla parità di genere e a promuovere le opportunità per donne e uomini nel rispetto dei principi di equità e dei diritti dei lavoratori.

certificazione ISO Diversity & Inclusion

La ISO 30415 Diversity & Inclusion: che cos’è

L’attestazione ISO 30415:2021 Diversity & Inclusion è rilasciata dall’ISO, l’organizzazione più importante a livello mondiale, indipendente e non governativa. Con la partecipazione di 167 organismi di normazione nazionali (ovvero azioni atte a stabilire e applicare delle regole, al fine di ordinare uno specifico campo di attività), l’ISO si avvale di esperti e tecnici per sviluppare standard internazionali secondo metodologie ben definite. Il fine è quello di promuovere l’innovazione, l’armonizzazione delle norme e le migliori soluzioni alle sfide globali.

ISO 53800

Oltre alla convalida dell’attestazione ISO 30415:2021, il Gruppo Banca Etica ha ottenuto la conferma di una rilevante attestazione: la ISO 53800.

Pubblicata durante l’European Diversity Month, la ISO 53800 fornisce indicazioni per promuovere e applicare la parità di genere e l’empowerment femminile all’interno delle organizzazioni, indipendentemente dalla loro dimensione, ubicazione o settore di attività. Le organizzazioni che promuovono la parità di genere beneficiano di migliori processi decisionali, incremento della produttività e vantaggi in termini di reputazione. L’obiettivo è favorire una cultura autentica della parità di genere, contribuendo al raggiungimento dell’Obiettivo 5 (“Gender equity”) degli SDGs. Le linee guida includono:

  • Concetti, termini e definizioni
  • Identificazione delle buone pratiche esistenti
  • Definizione di azioni, strategie e politiche per la promozione e l’attuazione della parità di genere

La ISO 53800 mira a affrontare sistematicamente le disuguaglianze di genere e tutte le forme di discriminazione, incluso l’ambito lavorativo. Questo standard fornisce un minimo di riferimento che può essere integrato con strumenti e iniziative locali.

L’impegno del Gruppo Banca Etica

«In Banca Etica crediamo fermamente che un ambiente di lavoro equo e inclusivo non sia solo un ideale, ma un motore essenziale per la crescita e l’innovazione. È per questo che investiamo tempo ed energie significative per superare le disparità di genere e promuovere pari opportunità per tutte le nostre collaboratrici e tutti i nostri collaboratori», sostiene Giuseppina Vicario, vice direttrice generale di Banca Etica e responsabile Funzione, Persone e Cultura di Gruppo. «Il nostro impegno in quest’area non è solo una dichiarazione di intenti: è un percorso tangibile e verificabile. Siamo orgogliosi di ricevere conformità indipendenti che attestano la serietà delle nostre politiche e la concretezza delle nostre azioni. Le ISO non sono un punto di arrivo, ma uno strumento prezioso. Ci permettono di misurare i progressi, identificare le aree in cui possiamo migliorare ulteriormente e garantire che le nostre pratiche siano sempre all’avanguardia. La trasparenza, la responsabilità e il contrasto alle disuguaglianze sono valori cardine per Banca Etica, e questo si riflette anche nel nostro approccio all’equità sul luogo di lavoro. Continuare a investire in questo ambito significa per noi costruire un futuro migliore, non solo per la nostra banca, ma per l’intera comunità».

«Le ISO conseguite sono importanti attestazioni che ci dicono che stiamo lavorando bene. Siamo dentro un processo di miglioramento continuo e non ci resta che continuare a migliorare!», sottolinea Francesco Peraro, responsabile dell’ufficio Cultura e Comunicazione Interna di Banca Etica.

Per approfondire è possibile consultare la Policy per la D&I Diversità e Inclusione di Gruppo.

I requisiti per ottenere l'attestazione

I requisiti, adottati dal Gruppo Banca Etica, necessari per poter essere in linea con la norma ISO 30415:2021 sono i seguenti:

Riconoscere la diversità: valorizzare tutte le persone individualmente e come gruppi, apprezzare il modo in cui le diverse dimensioni della diversità si intersecano e riconoscere che le caratteristiche demografiche e altre caratteristiche personali possono essere protette da leggi e regolamenti.

Governare in modo efficace: promuovere l’impegno del top management nei confronti di diversità e inclusione attraverso l’uso di sistemi, politiche, processi e prassi inclusivi.

Agire in modo etico e socialmente responsabile, promuovendo un’occupazione produttiva e un lavoro dignitoso per tutti.

Lavorare in modo inclusivo: consentire e sviluppare un ambiente di lavoro accessibile e rispettoso che favorisca l’inclusione e il senso di appartenenza.

Comunicare in modo inclusivo: rispondere ai bisogni delle persone che entrano nell’organizzazione, relazionarsi alle comunicazioni in modi diversi.

Sostenere e diffondere la diversità e inclusione: influenzare e promuovere attivamente l’organizzazione inclusiva anche nelle relazioni con gli stakeholder.

Se lo “stare bene” è sul luogo di lavoro

Finanza sostenibile e finanza etica sono sinonimi - gruppo banca etica

Nell’ambito delle attività di inclusione delle risorse, il Gruppo Banca Etica propone ogni anno ai propri dipendenti sessioni di formazioni, team building e campi di volontariato estivi in Italia e all’estero, organizzati dalle principali organizzazioni nazionali ed internazionali come, per esempio, Legambiente, Amnesty International, Emmaus.
Queste esperienze rappresentano un momento di formazione prezioso per ogni risorsa. In questo modo, si può così toccare con mano e sentirsi più vicino ai valori del Gruppo: inclusione, sensibilità ambientale, rispetto per le persone e per la natura, uguaglianza e parità di genere in tutte le sue forme.
Inoltre, è in queste occasioni che si impara ad aggiungere umanità al lavoro, gentilezza nei gesti e senso di appartenenza e di condivisione. Tutti valori su cui il Gruppo Banca Etica punta per costruire un ambiente lavorativo disteso e gratificante.
Il Gruppo Banca Etica, infatti, percorre con convinzione la strada dell’inclusione e del rispetto delle diversità.
Quello “stare bene” sul luogo di lavoro che valorizza ogni singola risorsa e permette di realizzare una vita lavorativa più piena, coinvolgente, serena e dignitosa a tutto vantaggio del benessere collettivo e, di riflesso, anche delle performance dell’azienda.

Si prega di leggere le Note Legali.

Ti potrebbe anche interessare