Il processo
L’accurata selezione dei titoli che compongono il portafoglio dei nostri fondi comuni di investimento è un aspetto caratterizzante del nostro concetto di investimento sostenibile e responsabile. Sono ammessi soltanto gli emittenti che dimostrano di essere sostenibili da un punto di vista sociale, ambientale, di buon governo e finanziario.
La selezione si svolge in due fasi: l’analisi ESG e l’analisi finanziaria.
L’analisi ESG
Il nostro Team Analisi e Ricerca ESG (Environmental, Social and Governance), composto da analisti esperti in tematiche ambientali, sociali e di governance, sottopone gli Stati e le società a un doppio screening per individuare i Paesi più virtuosi dal punto di vista socio-ambientale e le aziende più attente alla sostenibilità e al benessere collettivo, creando il cosiddetto Universo investibile degli emittenti.
Le fonti delle informazioni su Stati e aziende
Le analisi del Team Analisi e Ricerca ESG vengono accompagnate da approfondimenti che tengono conto anche delle contingenze specifiche dell’attualità.
Per valutare gli emittenti ci basiamo su una pluralità di fonti: database specializzati in grado di fornire indicatori affidabili e puntuali; partner affiliati quali per esempio ICCR (Interfaith Center on Corporate Responsibility), PRI (Principles for Responsible Investments), CDP (Carbon Disclosure Project) EUROSIF (Forum europeo per la finanza sostenibile) e SfC (Shareholders for Change); ONG quali Amnesty International e Legambiente; inoltre, consultiamo le ricerche pubblicate sulla stampa specializzata e i documenti societari pubblicati dalle aziende (bilanci, report di sostenibilità, ecc.) e valutiamo le informazioni derivanti dal dialogo diretto che manteniamo con le imprese.
Rischio ESG
La selezione degli emittenti, oltre ai criteri di screening negativo e positivo fa riferimento, nella definizione degli Universi investibili, anche alla metrica di Rischio ESG (o rischio E per Etica Impatto Clima). Questa metrica viene utilizzata al fine di scartare tutti gli emittenti che contribuiscono maggiormente al rischio di portafoglio e mantenere stabile il rischio di sostenibilità nel tempo.
L’analisi finanziaria
Per la selezione dei titoli in cui investono i nostri fondi sostenibili e responsabili, alla lente dell’analisi ESG si aggiunge quella dell’analisi finanziaria: il gestore delegato Anima Sgr, società di gestione del risparmio indipendente, valuta le performance finanziarie e seleziona, nell’ambito degli Universi Investibili definiti da Etica, i migliori titoli dal punto di vista del rapporto rischio/rendimento, nel rispetto della Politica di Investimento definita dal Comitato Investimenti di Etica e approvata dal Consiglio di Amministrazione della stessa.
Prima dell’adesione leggere i KIID e il Prospetto disponibili presso i collocatori.
I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.