Selezione di Etica Obiettivo Sociale. Il fondo è pensato per chi mira a realizzare un incremento moderato del valore del capitale investito nel rispetto di principi di sostenibilità, con una particolare attenzione agli aspetti riguardanti l’impatto sociale degli investimenti, attenuando la volatilità dell’investimento azionario grazie a una solida componente obbligazionaria.
Selezione negativa
Non investiamo nei settori petrolifero ed estrattivo ed è sospeso il settore finanziario, ovvero le società di investimento, il settore assicurativo e quello bancario, eccetto banche che per loro storia e attività possano essere definite “sostenibili”.
Escludiamo dai portafogli i titoli emessi da Stati che prevedono la pena di morte o non garantiscono le libertà civili, di stampa e i diritti politici.
Escludiamo le società coinvolte in episodi negativi nell’ambito della corruzione, rispetto dell’ambiente, rispetto dei diritti umani e dei lavoratori.
Diciamo NO agli investimenti in armi (controverse e convenzionali), alcool, pornografia, gioco d’azzardo, tabacco, combustibili fossili.
Mine antipersona e munizioni a grappolo: la Legge 220/2021
Si precisa che, in relazione al settore delle armi controverse, e più precisamente delle mine antipersona e delle munizioni e submunizioni a grappolo, Etica Sgr esclude da sempre dai propri investimenti le società coinvolte nella costruzione, sviluppo, produzione, utilizzo, manutenzione, distribuzione, stoccaggio, trasporto o vendita di tali armi o di loro parti chiave, servendosi di informazioni fornite da dataprovider ESG, consultando quelle presenti in elenchi pubblicamente disponibili (a titolo esemplificativo, liste o report stilati da ONG specializzate sul tema) e adottando idonei presidi procedurali al fine di contrastare il finanziamento di tali società, in conformità a quanto previsto dalla Legge 220/2021[1]. Gli elenchi pubblici consultati dalla Sgr sono di volta in volta approvati dal Consiglio di Amministrazione di Etica Sgr, sentito il Comitato Etico.
Selezione positiva
Diciamo SÌ all’opportunità di investire nelle aziende più attente al rispetto dei diritti umani, alla qualità del lavoro, alla gestione della catena di fornitura e all’impatto sulla collettività dei prodotti e servizi offerti, oltre ad avere buone prassi di corporate governance. Per questa ragione, gli emittenti che hanno superato la prima selezione sono analizzati in modo dettagliato e valutati secondo specifici parametri sociali e di governance e, successivamente, comparati con le performance del proprio settore di appartenenza (approccio “best in class”). L’analisi viene integrata, tra altro, con dati di misurazione del rischio reputazionale legato a temi ESG di ogni singolo emittente.
Diciamo inoltre SÌ all’opportunità di investire nei Paesi più virtuosi dal punto di vista sociale.
Solo gli emittenti che superano tutti gli step previsti dalla nostra metodologia entrano a far parte dell’Universo Investibile del fondo Etica Obiettivo Sociale.
[1] ed alle successive “Istruzioni di Banca D’Italia, Covip, Ivass e Mef per l’esercizio di controlli rafforzati sull’operato degli Intermediari Abilitati per contrastare il finanziamento delle imprese produttrici di mine antipersona, di munizioni e submunizioni a grappolo”
Valutazione dei Social Bond | Etica Obiettivo Sociale
La natura del fondo Etica Obiettivo Sociale ha fatto sì che fossero ammessi all’interno dell’Universo Investibile gli strumenti finanziari chiamati Social Bond.
Valutazione dei FIA | Etica Obiettivo Sociale
La natura del fondo Etica Obiettivo Sociale ha fatto sì che fossero ammessi all’interno dell’Universo Investibile del fondo gli strumenti finanziari chiamati “fondi di investimento alternativi” (FIA).
AVVERTENZE
Comunicazione di marketing a cura di Etica Sgr S.p.A..
È necessario che l’investitore concluda un’operazione d’investimento avente ad oggetto il Fondo Etica Obiettivo Sociale solo dopo averne compreso le caratteristiche complessive e il grado di esposizione ai relativi rischi, tramite un’attenta lettura del Prospetto informativo e del documento contenente informazioni chiave per gli investitori (KID), che – unitamente alle informazioni sugli aspetti relativi alla sostenibilità ai sensi del Regolamento (UE) 2019/2088, – sono messi a disposizione sul sito www.eticasgr.com. L’investimento nello specifico ha ad oggetto l’acquisizione delle quote del fondo e comporta dei rischi connessi alle possibili variazioni del valore delle quote medesime, che a loro volta risentono delle oscillazioni del valore degli strumenti finanziari in cui vengono investite le risorse dei fondi. L’investimento nel Fondo Etica Obiettivo Sociale non offre alcuna garanzia di rendimento e non assicura il rimborso del capitale inizialmente investito. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. Gli eventuali rendimenti futuri sono soggetti a tassazione, la quale dipende dalla situazione personale di ciascun investitore e può cambiare in futuro.
Nella redazione della presente comunicazione non sono stati presi in considerazione gli obiettivi di investimento, la situazione e bisogni finanziari dei potenziali destinatari della stessa. Essa, pertanto, non può essere in alcun modo interpretata come una consulenza in materia di investimenti. I destinatari della presente comunicazione si assumono piena ed assoluta responsabilità per l’utilizzo delle informazioni contenute nella stessa nonché per le scelte di investimento eventualmente effettuate sulla base di essa, in quanto l’eventuale utilizzo come supporto di scelte d’investimento non è consentito ed è a completo rischio dell’investitore.