Rating FundsPeople 2023: premiati quattro fondi di Etica Sgr

Il team di analista di FundsPeople, rivista specializzata nel settore del risparmio gestito, ha assegnato a quattro fondi appartenenti al Sistema Etica il Rating FundsPeople 2023, perché si sono classificati tra i migliori prodotti di investimento in Italia dell’anno, secondo i criteri individuati da FundsPeople.

Il Rating FundsPeople 2023

Quest’anno, i fondi che hanno conquistato il Rating FundsPeople 2023,  hanno risposto ad almeno uno dei seguenti tre criteri:

  • Sono fondi scelti dagli analisti, che hanno raccolto oltre cinque voti dai fund selector di Italia, Spagna e Portogallo.
  • Sono fondi Blockbuster, con oltre 200 milioni di euro raccolti tra gli investitori in Italia.
  • Sono fondi che si distinguono per i numeri solidi in ambito rischio rendimento.

 

I Fondi del Sistema Etica premiati 

FundsPeople2023

Il Rating Funds People 2023: metodologia

Per il 2023, ecco quali sono stati i tre pilastri del Rating FundsPeople 2023:

1. I migliori fondi d’investimento selezionati dai Fund Selectors

I fondi che vengono evidenziati dagli analisti di FundsPeople sono il risultato del sondaggio annuale che FundsPeople conduce su più di 100 professionisti dell’investimento in Italia, Portogallo e Spagna. Da questo sondaggio emergono i fondi ritenuti migliori, cioè quelli che si distinguono dagli altri per le loro caratteristiche uniche e per l’eccellente gestione o approccio d’investimento secondo l’opinione di questi professionisti –  e anche se non fanno parte necessariamente del loro portafoglio che gestiscono. I fondi che si aggiudicano 5 voti nell’agregato di diversi Paesi in cui FundsPeople è presente, superano questa barriera e conquistano il Rating FundsPeople.

 

2. I Fondi selezionati con un volume significativo in asset

Il pilastro Blockbuster individua i fondi comuni con un volume significativo di asset. Per soddisfare questo criterio, un fondo, sia internazionale che italiano, deve avere un patrimonio minimo nel mercato italiano di 200 milioni di euro e aver registrato flussi netti positivi accumulati in tre anni superiori al 25 per cento del proprio portafoglio a fine 2022.

3. Il criterio di consistenza

E’ il pilastro quantitativo. Si tratta di un’analisi puramente quantitativa dei dati di performance e di rischio forniti da Morningstar. Il modello proprietario di FundsPeople, sviluppato otto anni fa, individua i fondi che hanno la maggiore consistenza di rendimento e volatilità. In base ai dati di Morningstar e attingendo all’intero universo dei fondi europei con un track recors minimo di tre anni a fine 2022, il modello mette in evidenza i fondi che si posizionano nei percentili superiori della categoria Morningstar di appartenenza nelle due scorecard che compongono il modello. Nella prima viene considerato il rendimento e la volatilità accumulato a tre e cinque anni, nella seconda i dati di rendimento e volatilità a cicli chiusi negli ultimi cinque anni (2018-2022). Solo i fondi registrati in Italia ottengono il rating.

 

Negli ultimi due casi sono esclusi dall’analisi le categorie di fondi indicizzati, garantiti, monetari, obbligazionari a breve termine e quelli con target rendimento.
Ai fondi che rispondono a uno o a due dei criteri sopra menzionati vengono attribuiti il Rating FundsPeople. Quelli che invece soddisfano tutti e tre i criteri vengono valutati con il Rating FundsPeople+.

Maggiori informazioni sulla metodologia del Rating Funds People sono disponibili sul sito internet di FundsPeople.


Disclaimer

Il presente articolo contiene comunicazioni di marketing a cura di Etica Sgr S.p.A. (“Etica”). Le informazioni provenienti dalle fonti indicate nel presente articolo sono state ritenute attendibili in buona fede da Etica, che non rilascia alcuna dichiarazione di correttezza o attendibilità delle stesse né si assume alcuna responsabilità per qualsiasi danno o perdita dovesse sorgere in relazione all’utilizzo o all’affidamento venisse fatto sulle informazioni medesime. Le informazioni e i dati contenuti nel presente articolo fanno riferimento alla situazione dei mercati al momento della redazione dello stesso e pertanto possono subire modifiche in relazione al mutato andamento dei mercati finanziari. Non sussiste alcun obbligo da parte di Etica di modificare, integrare e/o aggiornare le informazioni e i dati contenuti nel presente articolo. Qualsiasi informazione contenuta nel presente articolo relativamente a rendimenti passati, previsioni o ipotesi di prospettive future, così come qualsiasi strategia di investimento o valutazione o altra informazione dal medesimo ricavabile ha scopo esclusivamente esplicativo e non è da considerarsi indicatore affidabile di andamenti futuri. Etica non rilascia alcuna dichiarazione o garanzia né assume alcuna responsabilità in merito alla raggiungibilità o ragionevolezza o affidabilità di qualsiasi valutazione o previsione effettuata sulla base del presente articolo. È necessario che l’investitore concluda un’operazione d’investimento solo dopo averne compreso le caratteristiche complessive e il grado di esposizione ai relativi rischi, tramite un’attenta lettura del KID e del Prospetto informativo dei singoli fondi, che – unitamente alle informazioni sugli aspetti relativi alla sostenibilità ai sensi del Regolamento (UE) 2019/2088, – sono messi a disposizione alle pagine www.eticasgr.com/regolamento-2088 e www.eticasgr.com/documenti del presente sito internet. I destinatari del presente messaggio si assumono piena ed assoluta responsabilità per l’utilizzo delle informazioni contenute nel presente articolo nonché per le scelte di investimento eventualmente effettuate sulla base dello stesso, in quanto l’eventuale utilizzo come supporto di scelte d’investimento non è consentito ed è a completo rischio dell’investitore.

Ti potrebbe anche interessare