Trasparenza fiscale: Etica Sgr, insieme a Greater Manchester Pension Fund e Missionary Oblates, a giugno 2022 ha presentato una mozione degli azionisti alla società Cisco Systems.
La mozione sulla trasparenza fiscale a Cisco
La mozione propone all’azienda di pubblicare un rapporto sulla trasparenza fiscale in linea con il GRI Tax Standard, che includa una strategia fiscale e una ripartizione Paese per Paese delle informazioni fiscali e finanziarie.
Questa mozione è conseguente a un’altra, per certi versi “storica”, realizzatasi a maggio 2022 durante l’assemblea degli azionisti di Amazon e che è riuscita a raccogliere il consenso di ben il 21% degli azionisti indipendenti. Anche alcuni azionisti di Microsoft hanno recentemente presentato una proposta simile.
Nel deposito della mozione, Etica Sgr è stata supportata da Pensions & Investment Research Consultants (PIRC), nell’ambito di un’iniziativa in collaborazione con il Center for International Corporate Tax Accountability and Research (CICTAR). Questa iniziativa punta a sviluppare il dialogo con le aziende operanti nei settori tecnologici con una storia di strategia fiscale aggressiva, nonché nei settori con un’esposizione significativa agli appalti pubblici e dipendenti da entrate fiscali.
Perché Cisco Systems
Cisco Systems è un’azienda multinazionale con sede a San José, in California (USA) che si occupa di fornire apparati di networking, ossia i dispositivi di rete utili nelle telecomunicazioni e nell’informatica.
La società ha pubblicato un documento che presenta la sua strategia fiscale globale. Tuttavia, secondo alcuni investitori e analisti, questo documento non fornisce informazioni sufficienti riguardanti la governance e la gestione del rischio. Inoltre Cisco non pubblica informazioni sui profitti o sui pagamenti fiscali disaggregati per Paese nei mercati non statunitensi. Ciò rende difficile per gli investitori valutare i rischi per l’azienda dal punto di vista fiscale e non risulta chiaro se la società si impegna in pratiche fiscali che garantiscano la creazione di valore a lungo termine per l’azienda e le comunità in cui opera.
I precedenti
L’approccio di Cisco alla tassazione è stato ripetutamente messo in discussione dalle autorità fiscali a livello globale. Nel 2021, TaxWatch ha affermato che Cisco ha evitato il pagamento di 68 milioni di sterline di tasse nel Regno Unito nel 2019[1].
Nel 2018, a seguito della legge denominata Tax Cuts and Jobs Act, Cisco ha rimpatriato negli USA 67 miliardi di dollari in contanti[2], uno dei più grandi piani di rientro tra tutte le società statunitensi[3]. L’entità dell’importo ha sollevato interrogativi sulla strategia di pianificazione fiscale di Cisco e sulla strategia di sostenibilità, in particolare riguardo a un uso eccessivo di strutture legali artificiali per ridurre gli obblighi fiscali nei Paesi in cui opera. Gli azionisti hanno bisogno di maggiore trasparenza per valutare i rischi associati all’approccio delle società alla tassazione e le implicazioni per i loro investimenti a lungo termine.
Perché è importante fare engagement sul tema della trasparenza fiscale
Gli investitori responsabili come Etica Sgr chiedono trasparenza fiscale perché questo porta a una maggior giustizia fiscale, quindi introiti che gli Stati possono investire per welfare (istruzione, sanità, sostegno delle fasce deboli della popolazione), innovazione e tutela ambientale.
La trasparenza fiscale aiuta la crescita. I miglioramenti delle infrastrutture, dello stato di diritto e la fornitura di servizi di base sono parte integrante di un’economia funzionante. La Commissione per la crescita e lo sviluppo, guidata dall’economista premio Nobel Michael Spence, ha scoperto che i Paesi con le migliori performance di crescita sono quelli che hanno investito percentuali più elevate del loro PIL nei servizi pubblici rispetto alle economie meno performanti[4]. Che cosa vuol dire questo? Fonti di entrate stabili sono fondamentali per la crescita di un mercato. Maggiori info sull’impegno di Etica Sgr in questo articolo.
Il rischio fiscale è rilevante a livello aziendale e sistemico
Ma non solo «per gli investitori il rischio fiscale è rilevante sia a livello aziendale sia sistemico. A livello aziendale, con l’inasprimento delle normative e il mutamento delle aspettative della comunità, l’elusione fiscale ha portato a ingenti sanzioni ed ha evidenziato crescenti rischi reputazionali, di governance e finanziari. A livello sistemico, la tassazione, se non adeguatamente gestita, può minare la concorrenza del mercato, la crescita economica e lo sviluppo sostenibile e quindi mettere a repentaglio i rendimenti complessivi del portafoglio – dichiara Aldo Bonati, Stewardship and ESG Networks Manager di Etica Sgr – la crisi pandemica offre agli investitori un’ulteriore opportunità di considerare come ridurre al minimo i rischi derivanti dalle pratiche fiscali delle società e soddisfare urgenti imperativi sociali e ambientali. Dal 2017 al 2019, Etica ha preso parte al dialogo collaborativo di PRI sulla trasparenza fiscale delle società, in cui Cisco è risultata Unresponsive (non rispondente). Da allora, abbiamo continuato a dialogare con l’azienda sulle sue pratiche fiscali con scarso successo. Confidiamo che questa mozione ci aiuterà a ottenere informazioni fiscali più complete e significative dall’azienda. A tal fine, invitiamo tutti gli investitori a lungo termine interessati a ottenere dati fiscali più trasparenti e standardizzati a supportare la mozione durante il voto».
Governi, consumatori e investitori chiederanno sempre maggiore trasparenza fiscale
«Sempre più aziende si impegnano a una maggiore trasparenza delle proprie informazioni fiscali; il divario tra le società leader e i ritardatari è in costante aumento. L’impegno delle aziende riflette le mutate aspettative degli investitori e della comunità in merito a pratiche fiscali responsabili – dichiara Katie Hepworth, Responsible Tax Lead di PIRC – Alla luce delle storiche riforme del sistema fiscale globale in corso per garantire che le aziende contribuiscano in modo equo alle entrate dei Paesi in cui operano e generano ricavi, le aziende devono, come minimo, fornire agli investitori gli strumenti per valutare i rischi delle loro strategie fiscali. La mozione depositata riconosce che Cisco è molto indietro rispetto alle società leader, non consentendo ai suoi investitori di analizzare adeguatamente i rischi della strategia fiscale dell’azienda e dei meccanismi di governance che ha sviluppato per monitorare e mitigare questi rischi».
Approfondimenti
PIRC è la più grande società di consulenza indipendente su corporate governance e azionariato in Europa, con oltre 25 anni di esperienza nella fornitura di servizi di proxy research su temi ESG. I clienti comprendono azionisti istituzionali, investitori religiosi, sindacati e altri investitori responsabili.
I GRI Standard sono gli standard globali per la rendicontazione di sostenibilità più adottati al mondo. Il 93% delle 250 società più grandi del mondo pubblica dati sulla sostenibilità. Gli standard GRI sono utilizzati da oltre 4.000 organizzazioni in oltre 90 paesi e sono spesso citati nella legislazione sulla reportistica non finanziaria, come le Linee guida dell’Unione Europea (UE) sulla rendicontazione non finanziaria. Il GRI TAX Standard è stato sviluppato da un comitato tecnico di esperti rappresentanti di diversi stakeholder. È stato sviluppato in risposta alle preoccupazioni degli investitori secondo cui l’attuale rendicontazione sulla tassazione non è sufficiente per comprendere le pratiche di pianificazione fiscale di una società e valutare i rischi associati a tali pratiche. Il GRI Tax Standard prevede: rendicontazione pubblica Paese per Paese delle attività commerciali – inclusi numero di dipendenti, remunerazioni, ricavi da parti correlate e terze parti, utili e imposte – e informazioni su strategia fiscale, governance e gestione del rischio che soddisfano le aspettative di rendicontazione degli stakeholder.
Note
[1] Eight of world’s richest tech titans ‘avoided £1.5billion UK tax in just one year’
[2] Cisco to Repatriate $67 Billion Under New Tax Law
[3] Trump Tax Still Not Trickling Down To Workers
[1] Commission on Growth and Development, “The Growth Report: Strategies for Sustained Growth and Inclusive Development Report,” The World Bank, 2008 at http://bit.ly/2MmV61t