Selezione di Etica Transizione Climatica. Il fondo è pensato per chi desidera investire responsabilmente puntando a un incremento moderato del capitale, con una particolare attenzione agli aspetti riguardanti la transizione ad un’economia a basso impatto di carbonio, bilanciando le opportunità di rivalutazione dei mercati azionari con una solida base obbligazionaria.
Selezione negativa
Non investiamo nei settori petrolifero ed estrattivo ed è sospeso il settore finanziario, ovvero le società di investimento, il settore assicurativo e quello bancario, eccetto banche che per loro storia e attività possano essere definite “sostenibili”.
Escludiamo dai portafogli i titoli emessi da Stati che prevedono la pena di morte o non garantiscono le libertà civili, di stampa e i diritti politici.
Escludiamo le società coinvolte in episodi negativi nell’ambito della corruzione, rispetto dell’ambiente, rispetto dei diritti dei lavoratori.
Diciamo NO agli investimenti in armi (controverse e convenzionali), combustibili fossili, sviluppo o utilizzo di energia nucleare, possesso di sabbie bituminose, gioco d’azzardo.
Mine antipersona e munizioni a grappolo: la Legge 220/2021
Si precisa che, in relazione al settore delle armi controverse, e più precisamente delle mine antipersona e delle munizioni e submunizioni a grappolo, Etica Sgr esclude da sempre dai propri investimenti le società coinvolte nella costruzione, sviluppo, produzione, utilizzo, manutenzione, distribuzione, stoccaggio, trasporto o vendita di tali armi o di loro parti chiave, servendosi di informazioni fornite da dataprovider ESG, consultando quelle presenti in elenchi pubblicamente disponibili (a titolo esemplificativo, liste o report stilati da ONG specializzate sul tema) e adottando idonei presidi procedurali al fine di contrastare il finanziamento di tali società, in conformità a quanto previsto dalla Legge 220/2021[1]. Gli elenchi pubblici consultati dalla Sgr sono di volta in volta approvati dal Consiglio di Amministrazione di Etica Sgr, sentito il Comitato Etico.
Selezione positiva
Diciamo SÌ all’opportunità di investire nelle aziende più attente all’impatto dei propri prodotti e servizi sull’ambiente e ad un continuo miglioramento. Per questa ragione, gli emittenti che hanno superato la prima selezione sono analizzati in modo dettagliato e valutati secondo specifici parametri ambientali e successivamente comparati con le performance del proprio settore di appartenenza (“approccio “best in class”). L’analisi viene integrata con parametri di misurazione dell’impatto della produzione in ambito ambientale, con dati di transizione “low carbon” (ovvero target aziendali pluriennali di riduzione delle emissioni inquinanti) e con dati di misurazione del rischio reputazionale di ogni singolo emittente.
Diciamo inoltre SÌ all’opportunità di investire nei Paesi più virtuosi dal punto di vista ambientale.
Solo gli emittenti che superano tutti gli step previsti dalla nostra metodologia entrano a far parte dell’Universo Investibile del fondo Etica Transizione Climatica.
[1] ed alle successive “Istruzioni di Banca D’Italia, Covip, Ivass e Mef per l’esercizio di controlli rafforzati sull’operato degli Intermediari Abilitati per contrastare il finanziamento delle imprese produttrici di mine antipersona, di munizioni e submunizioni a grappolo”
Valutazione dei Green Bond | Etica Transizione Climatica
La natura del fondo Etica Transizione Climatica ha fatto sì che fossero ammessi all’interno dell’Universo Investibile gli strumenti finanziari chiamati Green Bond.
Prima dell’adesione leggere i KID e il Prospetto disponibili presso i collocatori.
I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.