Carbon footprint

Etica misura e dichiara le emissioni di gas serra dei suoi fondi sostenibili e responsabili.

La carbon footprint (“impronta di carbonio” in italiano) è un calcolo delle emissioni dirette e indirette (Scope 1, Scope 2) generate da un prodotto, un’organizzazione o una persona. Utilizziamo questa valutazione rigorosa della sostenibilità per fornire una misura accurata dell’impatto ambientale dei fondi d’investimento di Etica. I risultati dell’analisi dell’impronta di carbonio vengono presi in considerazione nell’intero processo d’investimento: dall’analisi degli emittenti e dei titoli al dialogo con le società.

Carbon footprint di Etica SgrL’impatto ambientale dei nostri investimenti

Già nel 2015 Etica ha sottoscritto il Montréal Carbon Pledge [1] e reso pubblico un impegno a misurare e dichiarare le emissioni del portafoglio attraverso il calcolo dell’impronta di carbonio, a riprova dell’attenzione degli investimenti sostenibili e responsabili agli aspetti ambientali.

Nel 2020 Etica ha ampliato la portata dell’analisi della carbon footprint ricomprendendovi tutti i fondi di Sistema Etica e tutte le classi di attivi. Inoltre, Etica adotta le misure raccomandate dalla Task Force on Climate-related Financial Disclosures (TCFD), organizzazione globale nata per migliorare la trasparenza nella divulgazione delle informazioni finanziarie riguardanti il clima.

Carbon footprint 2025: l’impegno di Etica Sgr nella riduzione delle emissioni dei fondi

Secondo l’ultimo Emissions Gap Report del Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (UNEP), gli attuali impegni climatici globali non sono ancora sufficienti a garantire un percorso credibile verso il contenimento del riscaldamento globale entro 1,5°C. Per raggiungere questo obiettivo, è necessario un cambiamento rapido e profondo in tutti i settori dell’economia.

Etica Sgr continua a lavorare in questa direzione, impegnandosi nella misurazione e nella riduzione dell’impronta carbonica dei propri investimenti, con l’obiettivo di contribuire concretamente alla transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio.

Cristina Colombo, Stewardship and Climate Specialist di Etica Sgr, afferma:
“Il report TCFD mostra progressi importanti: per i fondi della Linea Valori Responsabili, abbiamo raggiunto una riduzione del 72% dell’intensità di carbonio rispetto al 2019, e l’85% della capacità produttiva delle società in portafoglio proviene da fonti rinnovabili. Anche il fondo Etica Transizione Climatica mostra dati positivi, con una riduzione del 33% dell’intensità di carbonio e il 90% del portafoglio associato ad aziende con obiettivi climatici internazionali. Entrambi i fondi risultano così allineati a uno scenario di aumento della temperatura globale contenuto entro 1,5°C al 2050, in linea con l’Accordo di Parigi.”


[1] L’iniziativa Montréal Carbon Pledge è stata chiusa dal PRI nel 2023

Si prega di leggere le Note legali.


Questa è una comunicazione di marketing.

Comunicazione di marketing a cura di Etica SGR S.p.A.. È necessario che l’investitore concluda un’operazione d’investimento solo dopo averne compreso le caratteristiche complessive e il grado di esposizione ai relativi rischi, tramite un’attenta lettura del KID e del Prospetto informativo dei singoli fondi, che – unitamente alle informazioni sugli aspetti relativi alla sostenibilità ai sensi del regolamento (UE) 2019/2088, – sono messi a disposizione sul sito www.eticasgr.com. I destinatari del presente messaggio si assumono piena ed assoluta responsabilità per l’utilizzo delle informazioni contenute nella presente comunicazione nonché per le scelte di investimento eventualmente effettuate sulla base della stessa, in quanto l’eventuale utilizzo come supporto di scelte d’investimento non è consentito ed è a completo rischio dell’investitore.