Giornata mondiale della Terra 2023: in occasione della 53esima Giornata mondiale della Terra, firmano l’appello personalità del mondo della cultura, della scienza e dell’ecologia. Con un messaggio chiaro in linea con l’anno scorso: «Invest in our Planet» (investi nel nostro Pianeta).
L’appuntamento si pone l’obiettivo di chiamare tutti – governi, imprese, cittadini – ad investire nel nostro Pianeta e nelle generazioni future. Agire ora per proteggere la salute, le nostre famiglie e l’ambiente. Innovare subito per provare ad invertire la rotta rispetto al climate change. Costruire sin da ora un futuro più verde e più equo. Ognuno è chiamato a fare la sua parte.
Come ci dicono i dati, il cambiamento climatico danneggia sempre più profondamente le economie, aumenta la povertà, sottraendo ricchezza e prospettive di lavoro e ha un impatto su tutti noi. Per combatterlo serve anche l’innovazione del settore privato, un acceleratore di cambiamento fondamentale. Molti studi mostrano una correlazione diretta tra sostenibilità e performance finanziaria. Le aziende che sviluppano solidi standard ESG (Environment Social Governance) hanno una migliore redditività, dati finanziari più solidi, dipendenti più felici e una performance azionaria più resiliente. Le aziende stanno scoprendo che non è più una scelta tra diventare ‘verdi’ e aumentare i profitti: la sostenibilità è l’unica strada verso la prosperità.
Nel 2023 la Giornata internazionale della Terra in Italia torna in presenza e avrà il suo centro al Villaggio per la terra, a Villa Borghese, Roma. Dal 21 al 25 aprile ci sarà un programma fitto di eventi e celebrazioni, incontri istituzionali, forum, spettacoli e un villaggio dedicato ai più piccoli con laboratori ludici e didattici. In particolare sottolineiamo il Festival dell’educazione alla sostenibilità, organizzato da Earth Day Italia Onlus: il 21 aprile le scuole avranno l’occasione di prendere parte attivamente a questa iniziativa di dialogo e confronto ed essere protagonisti della Giornata Mondiale della Terra in due modalità:
- Organizzando un viaggio d’istruzione al Villaggio per la Terra e partecipando gratuitamente a tutte le attività didattiche, sportive e ludiche.
- Partecipando al Contest #IOCITENGO, raccontando i progetti sull’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
La Giornata Mondiale della Terra (Earth Day) è la più grande manifestazione ambientale dedicata al Pianeta e si celebra ogni anno da 53 anni.
L’importanza dell’ambiente per Etica Sgr
Etica Sgr celebra la Giornata mondiale della Terra ribadendo il suo impegno sul tema del cambiamento climatico e più in generale dell’ambiente. Nel nostro DNA l’approccio ambientale è, però, sempre valutato anche rispetto alla dimensione sociale e di governance (ESG). Si può approfondire nella sezione “Selezione dei titoli“.
Etica Sgr esclude da sempre carbone e petrolio dagli investimenti dei fondi comuni, lavorando progressivamente per un miglioramento nelle strategie di decarbonizzazione e di abbandono delle fonti fossili.
Inoltre Etica Sgr contribuisce anche a quell’azione dal basso per il cambiamento politico in questa direzione che incide sui comportamenti delle imprese. Si tratta dell’engagement, un’attività che comprende il dialogo con il management e l’azionariato attivo, ovvero l’esercizio dei diritti di voto connessi alla partecipazione al capitale sociale delle società in cui investono i fondi. Il fine è stimolare comportamenti sostenibili e responsabili nel medio-lungo periodo.
L’impatto ambientale di Etica Sgr
Nell’idea di investimento responsabile di Etica Sgr, l’obiettivo di ottenere potenziali performance finanziarie positive va associato a quello di generare effetti positivi per l’ambiente e la società. Scegliere di investire in fondi sostenibili e responsabili vuol dire considerare anche l’impatto ESG (ambientale sociale e di governance).
Un’iniziativa rilevante in questo senso è sicuramente il Report di Impatto (è possibile scaricare il documento alla fine di questo articolo). Questo studio annuale illustra i risultati, in termini di impatto, degli investimenti azionari dei fondi di Etica Sgr dal punto di vista ESG rispetto al mercato di riferimento (MSCI World, il benchmark azionario dei fondi).
Tra i risultati ambientali, rispetto al mercato di riferimento, si legge che le società presenti nei portafogli dei fondi di Etica Sgr che hanno definito obiettivi allineati all’accordo di Parigi (Science Based Targets) sono +101%, quelle che hanno dichiarato un target di consumo di energia da fonti rinnovabili sono +53% e, infine, le società che sviluppano iniziative per la tutela della biodiversità sono +32%.
Si prega di leggere le Note legali.