ESG Identity Awards 2025: Etica Sgr pluripremiata per la sua identità ESG

Etica Sgr ottiene due premi nell’ambito dell’Identità ESG

In occasione del Salone SRI, il 18 novembre, si è tenuta la cerimonia dedicata agli ESG Identity Awards 2025, nella splendida cornice della sala Parterre di Borsa Italiana, a Milano.

Durante l’evento, Etica Sgr ha conseguito i seguenti risultati nell’ambito della ricerca “ESG Identity”, rientrando tra i Top Performer:

  • Secondo posto, nella categoria BOUTIQUE SIZE 2025 (specifico per le SGR con masse gestite inferiori ai 10 miliardi di euro).
  • Terzo posto, nella categoria SGR ITALIANA 2025 (specifico per le SGR con sede principale in Italia).

   ESG.IAMA 2025 premio    ESG.IAMA 2025 premio

I premi sono stati assegnati sulla base dei risultati della ricerca proprietaria ESG.IAMA, il primo standard di valutazione quantitativa dell’Identità ESG degli Asset Manager globali.

Con “ESG Identity” si intende l’insieme degli elementi distintivi di un soggetto che, partendo dal suo purpose ESG, caratterizzano la sua struttura organizzativa (la governance) per arrivare alla coerenza e consistenza ESG della sua offerta al mercato, passando per le modalità con cui il soggetto pensa (la cultura aziendale ESG) e comunica sul fronte sostenibile.

La Metodologia

Il modello di valutazione si è basato su un questionario proprietario costituito da 155 domande distribuite all’interno di cinque aree di indagine. A queste si aggiunge un’area di indagine straordinaria (chiamata “Extended”) che cambia ogni anno per concentrarsi su un tema di attualità. Quest’anno, l’area “Extended” si focalizza sull’Etica Aziendale (“Business Ethics”) del gestore, analizzando: la sua condotta generale e il suo approccio alla fiscalità, come è influenzato dalla politica e come a sua volta la influenza, il suo impegno nei confronti del fattore sociale in ambito ESG e la sua visione futura riguardo l’intelligenza artificiale.

Aree di indagine:

  • Corporate ESG Identity = 27,35%
  • ESG Investment Process = 18,95%
  • ESG Asset Management = 22,15%
  • ESG & SRI Product Offering = 8%
  • Beyond Compliance = 13,55%
  • ESG Identity Extended (Area Extra-ordinary) = 10%

La % esprime il peso delle singole aree sul totale. La metodologia è basata sullo studio delle best practice e delle normative, nonché sul know how sviluppato da ET.Group in 10 anni in simili progetti di ricerca sulla governance aziendale. La metodologia del questionario ESG.IAMA è ulteriormente sviluppata grazie al contributo indipendente del Comitato Scientifico , che funge da garante autorevole dei principi di indipendenza e coerenza di ESG.IAMA, valida i risultati e svolge funzioni consultive per l’ulteriore sviluppo della metodologia e del progetto nel suo complesso.

Dieci le categorie premiate:

  1. Corporate ESG Identity – relativa a come la sostenibilità è interiorizzata a livello corporate dalla SGR nei suoi processi di governance
  2. ESG Investment Process – relativa a come è strutturato il processo degli investimenti specifici ESG
  3. ESG Asset Management – relativa a come è strutturato il processo di gestione degli asset investiti e come avviene il dialogo attuato per il raggiungimento di determinati obiettivi ESG
  4. ESG Identity Extended 2025 – quest’anno relativa all’”Etica Aziendale” dell’asset manager
  5. Behemoth size AM – per asset manager con patrimonio superiore al trilione di euro
  6. Large size AM 2024 – per asset manager con patrimonio compreso tra 250 miliardi e un trilione di euro
  7. Mid-size AM 2024 – per asset manager con patrimonio compreso tra 50 miliardi e 250 miliardi di euro
  8. Small size AM 2024 – per asset manager con patrimonio compreso tra 10 miliardi e 50 miliardi di euro
  9. Boutique size AM 2024 – per asset manager con patrimonio inferiore a 10 miliardi di euro
  10. SGR italiane 2024 – per asset manager con sede principale in Italia.

Per maggiori approfondimenti in merito alla metodologia: esgiama.com/about-esg-iama/

L’identità ESG di Etica Sgr come modello valoriale e di crescita da 25 anni

Etica Sgr, da 25 anni, percorre la strada della sostenibilità, attraverso la sua offerta di fondi di investimento esclusivamente etici e responsabili. Questa scelta è identitaria e contraddistingue la missione e le prospettive future della Sgr.
Etica Sgr, da sempre, promuove una visione della finanza etica al servizio delle persone e dell’ambiente per generare valore economico, sociale e ambientale, in un’epoca segnata da conflitti e da una corsa agli armamenti che sottrae risorse all’umanità.

Comunicazione di marketing a cura di Etica SGR S.p.A..

Le informazioni provenienti dalle fonti indicate nel presente articolo sono state ritenute attendibili in buona fede da Etica, che non rilascia alcuna dichiarazione di correttezza o attendibilità delle stesse né si assume alcuna responsabilità per qualsiasi danno o perdita dovesse sorgere in relazione all’utilizzo o all’affidamento venisse fatto sulle informazioni medesime.
È necessario che l’investitore concluda un’operazione d’investimento solo dopo averne compreso le caratteristiche complessive e il grado di esposizione ai relativi rischi, tramite un’attenta lettura del KID e del Prospetto informativo dei singoli fondi, che – unitamente alle informazioni sugli aspetti relativi alla sostenibilità ai sensi del regolamento (UE) 2019/2088, – sono messi a disposizione sul sito
www.eticasgr.com. I destinatari del presente messaggio si assumono piena ed assoluta responsabilità per l’utilizzo delle informazioni contenute nella presente comunicazione nonché per le scelte di investimento eventualmente effettuate sulla base della stessa, in quanto l’eventuale utilizzo come supporto di scelte d’investimento non è consentito ed è a completo rischio dell’investitore.

 

Ti potrebbe anche interessare