Etica Sgr: aggiornamento sulle Linee Guida ESMA sui nomi dei fondi

Etica Sgr, in qualità di investitore responsabile ed unica società di gestione italiana dedicata esclusivamente alla promozione di fondi etici, si impegna a mantenere alta la trasparenza verso i propri clienti e stakeholder, informandoli sui principali aggiornamenti normativi che impattano il settore della finanza sostenibile.

Il 14 maggio 2024, l’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA) ha pubblicato il rapporto finale “Guidelines on funds’ names using ESG or sustainability-related terms”, contenente le linee guida ufficiali sull’uso di termini legati all’ESG e alla sostenibilità nella denominazione dei fondi. Queste Linee Guida, risultato di una consultazione avviata nel 2022 per rispondere alla crescente richiesta di trasparenza, hanno l’obiettivo di tutelare gli investitori, garantendo l’uso corretto delle etichette green, e contrastare pratiche di greenwashing.

I punti chiave delle Linee Guida ESMA

Le Linee Guida stabiliscono criteri specifici per diverse categorie di fondi:

  • Denominazione dei Fondi che includono termini legati alla sostenibilità: devono escludere investimenti in società non conformi ai criteri Paris-aligned Benchmark (PAB), utilizzare una soglia minima dell’80% degli investimenti per soddisfare caratteristiche ambientali o sociali o perseguire obiettivi di investimento sostenibili, in conformità agli elementi vincolanti della strategia di investimento, oltre che destinare una quota significativa agli investimenti sostenibili, come definiti dall’art. 2(17) del SFDR;
  • Denominazione dei Fondi che includono termini legati all’ambiente o all’impatto: devono escludere investimenti in società non conformi ai criteri Paris-aligned Benchmark (PAB) ed utilizzare una soglia minima dell’80% degli investimenti per soddisfare caratteristiche ambientali o sociali o conseguire obiettivi di investimento sostenibili, in conformità agli elementi vincolanti della strategia di investimento;
  • Denominazione dei Fondi che includono termini legati alla transizione, al sociale o alla governance: devono escludere investimenti in società non in linea con i Climate Transition Benchmark (CTB) ed utilizzare una soglia minima dell’80 % degli investimenti per soddisfare caratteristiche ambientali o sociali o conseguire obiettivi di investimento sostenibili, in conformità agli elementi vincolanti della strategia di investimento.

Le Linee Guida includono inoltre raccomandazioni specifiche per i fondi che utilizzano nel nome termini come “transizione”, “impatto” o combinazioni di essi.

Per i fondi di nuova istituzione, tali Linee Guida sono entrate in vigore il 21 novembre 2024. I fondi già esistenti hanno avuto un periodo di transizione di 6 mesi, così da conformarsi entro il 21 maggio 2025.

L’impatto sulla gamma di fondi di Etica Sgr

Etica Sgr conferma che tutti i fondi della storica Linea Valori Responsabili manterranno invariata la loro denominazione. Relativamente alla Linea Futuri Responsabili, il fondo Etica Obiettivo Sociale manterrà il proprio nome, mentre il fondo Etica Impatto Clima sarà ridenominato in Etica Transizione Climatica. Questa scelta riflette la volontà di continuare a rappresentare la strategia di investimento del fondo, incentrata sulla transizione climatica come leva concreta di decarbonizzazione, senza introdurre ulteriori vincoli alla gestione. Investire in aziende impegnate in percorsi credibili di riduzione delle emissioni è, a nostro avviso, uno degli strumenti più efficaci per generare un impatto reale.

Tutto ciò riflette l’elevata qualità della nostra metodologia proprietaria di selezione dei titoli ESG EticApproach® e il nostro impegno costante per la trasparenza, assicurando che i nomi di tutti i fondi rappresentino in modo accurato le strategie di investimento, le relative caratteristiche ambientali e sociali o gli obiettivi di sostenibilità.


Comunicazione di marketing a cura di Etica SGR S.p.A. È necessario che l’investitore concluda un’operazione d’investimento avente ad oggetto un fondo comune di investimento solo dopo averne compreso le caratteristiche complessive e il grado di esposizione ai relativi rischi, tramite un’attenta lettura del documento contenente le informazioni chiave (KID) e del Prospetto informativo del fondo, che – unitamente alle informazioni sugli aspetti relativi alla sostenibilità ai sensi del Regolamento (UE) 2019/2088 – sono messi a disposizione sul sito www.eticasgr.com. I destinatari della presente comunicazione si assumono piena ed assoluta responsabilità per l’utilizzo delle informazioni in essa contenute nonché per le scelte di investimento eventualmente effettuate sulla base della stessa, in quanto l’eventuale utilizzo come supporto di scelte d’investimento non è consentito ed è a completo rischio dell’investitore.

Ti potrebbe anche interessare