Stewardship Report 2025
I risultati del dialogo, dell’azionariato attivo e dell’attività di advocacy

Stewardship Report 2025 è il nome del documento che analizza i risultati del dialogo con il management, dell’azionariato attivo portato avanti con le società in cui investono i fondi di Etica Sgr e dell’attività di advocacy svolta con governi, regolatori e standard setter.

L’obiettivo della stewardship è preservare il valore degli investimenti

L’attività di stewardship di Etica Sgr ha l’obiettivo di preservare e accrescere il valore dei risparmi che ci vengono affidati, avendo cura di gestire responsabilmente l’impatto ambientale e sociale degli investimenti realizzati con tali risparmi. Mirate attività di stewardship da parte di una società di gestione possono contribuire a orientare positivamente l’approccio delle aziende, generando valore a lungo termine sia per le imprese sia per gli investitori.
L’attività di stewardship di Etica Sgr si pone due obiettivi:

  • nel medio periodo, promuovere l’integrazione della sostenibilità socio-ambientale nella strategia degli emittenti in cui investono i fondi.
  • nel lungo periodo, generare benefici finanziari in termini di minore volatilità e maggiore potenziale di crescita dei titoli investiti e migliorare la loro gestione degli impatti sociali e ambientali.


[3] ESG è l’acronimo per Environmental, Social and Governance, vale a dire temi ambientali, sociali e relativi alla governance aziendale.
[4] I proxy advisor sono società specializzate nell’analisi delle informative societarie e nel fornire assistenza agli investitori sul voto nelle assemblee degli azionisti.


I risultati del dialogo

Abbiamo ulteriormente sviluppato l’attività nell’ambito della biodiversità, rafforzando la partnership con il programma CDP Forest Champions. Ciò ha portato Etica Sgr ad essere inserita nell’elenco di best practice internazionali della pubblicazione Nature positive for climate action di UNFCCC5. Forti degli stimoli ricevuti dalla nostra partecipazione al Tax Reference Group di PRI, abbiamo strutturato una campagna di dialogo sul tema della fiscalità che ci ha permesso a fine anno di identificare le società a più alto rischio sul tema. Da ultimo, abbiamo iniziato una campagna sull’uso responsabile dell’intelligenza artificiale, sottoscrivendo l’Investor statement on Ethical AI e partecipando ai lavori della Collective Impact Coalition for Ethical AI.

  • Un esempio di dialogo sul cambiamento climatico - Hera

    Dialogo

    Nel 2021 abbiamo avviato con Hera un engagement sul tema della transizione giusta. Il nostro obiettivo era promuovere lo sviluppo di una strategia di transizione verso un modello di business a minor impatto ambientale che integrasse istanze di equità nei confronti dei principali stakeholder: dipendenti, fornitori, comunità locali. Per raggiungere questo traguardo, a partire dal 2021 abbiamo organizzato numerosi incontri con la società, coinvolgendo anche il Gruppo di lavoro sull’engagement del Forum per la Finanza Sostenibile.

    Risultato

    Hera ha sempre dimostrato un’elevata disponibilità al dialogo con Etica Sgr. Già a partire dal 2022, la società ha intrapreso un percorso concreto di integrazione della transizione giusta all’interno della
    propria strategia. Oggi la transizione giusta è uno degli elementi portanti la strategia di sostenibilità dell’azienda, ed è integrata nel modello di business aziendale. Il Piano industriale 2023–2027 del Gruppo Hera prevede esplicitamente la promozione della transizione giusta. A questo proposito, nel 2024 Hera ha firmato con le principali organizzazioni sindacali il Patto del buon lavoro, che prevede, tra le altre cose, 2.600 nuove assunzioni e investimenti per 60 milioni di euro in formazione e sviluppo nel corso del Piano.


I risultati del voto

Abbiamo iniziato a testare la politica di voto sviluppata per il mercato della Gran Bretagna, che ci ha permesso di identificare il rischio di un’eccessiva remunerazione del top management. Abbiamo proseguito nella nostra partecipazione ai lavori del Comitato dei Gestori, per promuovere la rappresentazione degli azionisti di minoranza negli organi direttivi delle società italiane. Abbiamo supportato 90 mozioni degli azionisti, focalizzandoci in particolare su tematiche quali i diritti degli azionisti, la gestione dei contributi politici e l’equilibrio di potere nel CdA. A questo riguardo, abbiamo anche iniziato a identificare e votare mozioni cosiddette anti-ESG, che cercano di ostacolare i progressi delle aziende su temi come il cambiamento climatico, l’equità di genere e la biodiversità

  • Un esempio di voto sulla governance della sostenibilità - Carrier Global Corp

    Voto

    In occasione dell’assemblea annuale, Etica ha supportato una mozione degli azionisti che chiedeva alla società di pubblicare informazioni dettagliate in relazione alla propria attività di lobbying e alla propria appartenenza a associazioni o gruppi di interesse. L’obiettivo era garantire la trasparenza e permettere agli azionisti di verificare la coerenza dell’attività di lobbying, diretta o indiretta, con gli obiettivi strategici della società, nonché gli interessi degli azionisti.

    Risultato

    La mozione ha ricevuto il supporto del 23% degli azionisti votanti. Pur non avendo ricevuto la maggioranza dei voti, nel 2024 la società ha compiuto un passo significativo verso una maggiore trasparenza, pubblicando sul proprio sito web una sezione dedicata alle politiche di lobbying. Nel sito web è ora presente anche l’elenco di tutte le associazioni di settore e organizzazioni a cui la società aderisce.


I risultati dell'advocacy

Abbiamo proseguito la collaborazione con ICAN sul tema delle armi nucleari, lanciando la Nuclear Weapons Free Finance Initiative, l’iniziativa è aperta
al supporto degli investitori istituzionali. Dal 2022, la campagna di Etica e ICAN sul tema è stata sottoscritta da oltre 100 istituzioni finanziarie e nel 2024 ha ricevuto il supporto formale del Forum per la Finanza Sostenibile. Abbiamo intensificato la collaborazione con ICGN su temi di governance,
partecipando al Global Policy Committee del network e contribuendo alla realizzazione di investor viewpoint sull’intelligenza artificiale e sul coinvolgimento dei lavoratori nei processi decisionali aziendali. In relazione alla fiscalità, il Parlamento australiano ha approvato la legge per l’attuazione del regime di rendicontazione Paese per Paese. Tale regime richiederà alle grandi imprese multinazionali che operano in Australia di pubblicare informazioni specifiche per ogni Paese, in linea con le indicazioni espresse da Etica in fase di consultazione pubblica sulla legge.

  • Un esempio di advocacy - Regolatore australiano

    Partecipazione alla consultazione pubblica sulla regolamentazione della pubblicazione di dati fiscali Paese per Paese

    Advocacy

    Anche nel 2024, Etica Sgr ha partecipato alla consultazione pubblica della Corporate and International Tax Division del dipartimento del tesoro australiano. Nella risposta al regolatore, facendo seguito a quanto da noi scritto in occasione di una precedente consultazione del 2023, abbiamo sottolineato l’utilità di una rendicontazione in linea con lo standard internazionali GRI 207, in particolare l’indicatore 4 sulla rendicontazione Paese per Paese.

    Risultato

    A dicembre 2024, le misure di rendicontazione pubblica Paese per Paese hanno ricevuto il Royal Assent e sono entrate in vigore in Australia. Le misure di rendicontazione pubblica interessano alcune multinazionali che operano nel Paese, e richiedono la pubblicazione di alcune informazioni fiscali e di altro tipo per ogni singola giurisdizione, insieme a una dichiarazione sull’approccio alla tassazione, per i periodi di rendicontazione che iniziano dal 1° luglio 2024 in poi.

    Questa regolamentazione permetterà ad Etica di avere maggiori informazioni per valutare il rischio di adozione di pratiche fiscali aggressive da parte delle aziende. Inoltre, questa regolamentazione potrebbe essere un incentivo per stimolare la richiesta di un livello di trasparenza simile anche da parte dei regolatori di altri Paesi.


Scarica il Report 2025

Download documento

Per scaricare il documento "Report di Stewardship 2025" abbiamo bisogno che compili i seguenti dati.

* I campi sono obbligatori

Si prega di leggere le Note legali.

Ti potrebbe anche interessare